Ancora una ricetta con il licoli, ma stavolta si tratta di una ricetta per riciclare l'esubero del rinfresco del nostro lievito. E' una ricetta semplicissima, che in origine è stata pensata per i grissini, ma io preferisco fare dei piccoli crackers da aperitivo.
L'impasto può essere fatto con solo farina 0 o, come piace a me, con un mix di farine integrali e farina 0. Potete scegliere di aromatizzare i crackers come volete, il mio mix preferito è cipolla e aneto, ma sono ottimi anche con sesamo, semi di papavero, peperoncino, finocchietto, insomma...spazio alla fantasia!
Una volta pronti fate raffreddare per bene i vostri crackers e poi potrete conservarli in un contenitore di latta o in un qualunque contenitore ermetico, in modo tenerli sempre fragranti.
Buon lavoro!!
Crackers con esubero di licoli
100 g licoli non rinfrescato
125 g farine varie
28 g acqua
16 g olio evo
4 g sale
spezie o semi a piacere
Generalmente divido le mie farine in questo modo: 65 g farina 0, 20 g farina integrale di farro, 20 g farina integrale di segale, 20 g farina integrale di grano saraceno.
Mettere in una ciotola il licoli, l'acqua, l'olio e le spezie o i semi che si vogliono utilizzare, io per questi cracer ho utilizzato 1 cucchiaino di aneto, 2 cucchiaini di semi di papavero e 1/2 cucchiaino di cipolla liofilizzata. Mescolare velocemente, aggiungere le farine e quando saranno quasi del tutto assorbite unire il sale. Impastare sino ad ottenere un panetto sodo ed omogeneo, quindi coprire e lasciar riposare circa 1 ora.
Stendere l'impasto molto sottile, bucherellare la superficie con una forchetta e tagliare in piccoli pezzi.
Disporre i crackers su una teglia con carta forno, spennellare con un po' d'olio e cuocere in forno ventilato a 200°C fino a doratura.
Se vogliamo creare dei grissini basterà tagliare l'impasto in piccole strisce larghe circa mezzo centimetro e arrotolarle a due a due una sull'altra, come delle eliche.
100 g licoli non rinfrescato
125 g farine varie
28 g acqua
16 g olio evo
4 g sale
spezie o semi a piacere
Generalmente divido le mie farine in questo modo: 65 g farina 0, 20 g farina integrale di farro, 20 g farina integrale di segale, 20 g farina integrale di grano saraceno.
Mettere in una ciotola il licoli, l'acqua, l'olio e le spezie o i semi che si vogliono utilizzare, io per questi cracer ho utilizzato 1 cucchiaino di aneto, 2 cucchiaini di semi di papavero e 1/2 cucchiaino di cipolla liofilizzata. Mescolare velocemente, aggiungere le farine e quando saranno quasi del tutto assorbite unire il sale. Impastare sino ad ottenere un panetto sodo ed omogeneo, quindi coprire e lasciar riposare circa 1 ora.
Stendere l'impasto molto sottile, bucherellare la superficie con una forchetta e tagliare in piccoli pezzi.
Disporre i crackers su una teglia con carta forno, spennellare con un po' d'olio e cuocere in forno ventilato a 200°C fino a doratura.
Se vogliamo creare dei grissini basterà tagliare l'impasto in piccole strisce larghe circa mezzo centimetro e arrotolarle a due a due una sull'altra, come delle eliche.
Crackers with sourdough starter
100 g sourdough starter(100% hydration)
125 g flour mix
28 g water
16 g olive oil
4 g salt
spices or seeds as you like
Usually, I use this flour mix: 65 g white bread flour, 20 g whole wheat spelt flour, 20 g whole wheat rye flour and 20 g whole wheat buckwheat flour.
Mix together sourdough, water, olive oil and spices or seeds (this time I've used 1 tsp. dill, 2 tsp. poppyseed e 1/2 tsp. onion powder) into a bowl. Afterwards, add the flour and mix well until all the flour has been incorporated, so add the salt and knead another few minutes. Cover with a towel and let it rise for about 1 hour.
Roll the dough out as thin as possible, prick holes onto the dough with a fork and then cut it into small pieces.
Brush them with olive oil and bake them in a preheated oven at 400F until they are crisp and golden.
You can store the crackers in a sealed container to keep them crunchy.
You can store the crackers in a sealed container to keep them crunchy.
If you want to prepare bread-sticks just cut the dough into long and thin strips then twist two of them together.
Ottimi! Grazie mille per il buono spunto
RispondiElimina